Sicurezza
Obiettivo principale del gruppo di lavoro per la sicurezza consiste nel garantire e aumentare il già elevato standard di sicurezza in tutte le categorie dell'aeromodellismo. Tale fine può essere raggiunto sensibilizzando tutti gli aeromodellisti al tema della sicurezza con liste di controllo, informazioni, manifestazioni ecc. Tra i compiti rientra anche il monitorare e all'occorrenza la pronta reazione ai nuovi sviluppi e alle nuove tendenze dell'aeromodellismo. In questo senso, i risultati del gruppo di lavoro Sicurezza completano le disposizioni presenti negli attuali regolamenti e direttive ufficiali.
SAFETY! FIRST Compendio
Dans le compendium SAFETY! FIRST tous les aspects pertinant du thème de la sécurité sont résumés dans une brochure explicative. Les check-lists connues depuis des années font partie du contenu et sont expliquées en détails. Le compendium se concentre sur les domaines de danger potentiels tels que les hommes, la technique et l'organisation sur lesquels une chaîne dangereuse d'évènements potentiels peut s'étendre.
Ce vaste recueil sera complété au fur et à msesure. Il peut aussi bien être utilisé pour des formations au sein des groupements que comme lecture pour les nouveaux membres.
La version actuelle (en révision) est téléchargeable ici ou peut être commandée par les associations sous forme imprimmée auprès du secretariat central de l'AéCS.
Perché è necessario garantire la sicurezza? L'aeromodellismo è pericoloso?
In generale, se si utilizzano gli apparecchi con responsabilità e valutando correttamente le proprie capacità e i rischi, non sussistono pericoli particolari.
Nell'ambito dell'aeromodellismo da competizione, ma anche della gestione degli aerodromi, è garantito un elevato standard di sicurezza grazie alle direttive e alle disposizioni concrete (REM) presenti nei regolamenti della Federazione Svizzera di Aeromodellismo o delle organizzazioni di aeromodellismo internazionali.
La Federazione Svizzera di Aeromodellismo si impegna nella prevenzione degli incidenti ogni qual volta si presenta una possibilità. E questo non solo in un evento concreto, ma per convinzione e nell'interesse dell'aeromodellismo.
Per questo scopo, alcuni anni fa è stato istituito il Gruppo di lavoro Sicurezza. Le raccomandazioni concrete di questo gruppo di esperti nascono dalla stretta collaborazione con aeromodellisti impegnati nelle diverse categorie, e quindi dalla pratica. Il gruppo di lavoro si concentra sui potenziali pericoli che riguardano persone, tecnica e organizzazione.
|