| 
                                AEREOMODELLISMO NELL' UNIONE EUROPEA DAL 1. GENNAIO 2023
 
Dal 1. gennaio 2023 anche la Svizzera adotta le regole UE per aeromobili senza equipaggio (UAS). L`adozione delle regole UE sui droni da parte della Svizzera comporta pero` due variazioni importanti per i piloti residenti in Svizzera che vogliono volare nella UE:
 
 
 
Registrazione: i piloti residenti in Svizzera che hanno bisogno di una registrazione UE per il volo nell`UE, si devono registrare dal 1. gennaio 2023 presso l`UFAC. Inoltre devono cancellare la loro registrazione nel registro degli stati membri UE. Una registrazione CH viene adesso riconosciuta nelle UE. Ci si puo` registrare presso le dLIS Gate dell`UFAC. La registrazione non viene richiesta per piloti di aeromodelli che vogliono far volare il loro aeromodello unicamente in Svizzera.Attestazione di competenza Open Category A1/A3: In diversi stati UE i piloti di aeromodelli hanno bisogno di un attestato di competenza per la categoria aperta A1/A3. Le circostanze in cui questo attestato viene richiesto variano da Paese a Paese. Ai piloti che volano nell`UE consigliamo di procurarsi questo attestato tempestivamente. Diversamente dalla registrazione, un attestato di competenza puo` essere conseguito in un Paese a scelta. Dal 1. gennaio 2023 anche gli attestati conseguiti in Svizzera sono validi nell`ambito dell`UE. Un attestato di competenza svizzero fra l`altro puo` venire ottenuto tramite le dLIS Gate dell`UFAC.
Nota importante, dLIS Gate parla di "test sui droni": questa è la prova di competenza A1/A3. 
 Obbligo di registrazione nell`UE Per piloti di aeromodelli nell`UE sussiste dal 1. gennaio 2021 un obbligo di registrazione. Ogni pilota di aeromodelli deve richiedere un numero di registrazione (e-ID). Il numero di registrazione deve essere riportato su tutti gli aeromodelli con un peso oltre i 250gr (oppure sotto i 250gr se con macchina fotografica). Anche molto importante per i modellisti in scala: il numero e-ID von non deve obbligatoriamente essere visibile dall`esterno. E` sufficiente che venga riportato sotto la calotta oppure nel vano della batteria. Non ci sono disposizioni circa il materiale e la grandezza del numero ID (la disposizione tedesca di dover installare una targhetta resistente al fuoco con nome e indirizzo non è piu` valida). Cosa significa questo per noi? Règistrati assolutamente prima di volare nell`UE! Dal 1. gennaio 2023 la registrazione svizzera è valida anche nell`UE (per i piloti residenti in Svizzera). Le registrazioni già effettuate nei Paesi dell`UE devono essere cancellate. Ci si puo` registrare sulla dLIS Gate dell`UFAC. La registrazione non viene richiesta per piloti di aeromodelli che vogliano far volare il loro aeromodello esclusivamente in Svizzera.
 
 
 Volare presso club locali nell`UE Nella maggior parte degli stati membri dell`UE cambiano le regole per il volo presso i club, oppure sono state appena cambiate. E` importante che gli obblighi vengano chiariti tempestivamente prima del volo. Questo per essere sicuri che rimanga abbastanza tempo ad es. per ottenere l`attestato di competenza richiesto. La cosa migliore è informarsi presso il club nell`ambito del quale si vorrebbe volare, oppure sul sito di una delle federazioni nazionali. Volo al di fuori di club locali e manifestazioni nell`UE (ad es. volo in pendio) Le regole per il volo al di fuori di campi di volo di un club sono diverse nei diversi Stati dell`UE. In una serie di stati UE si vola nella cosiddetta categoria aperta. A questo proposito è necessario, oltre alla registrazione, un attestato di competenza per la categoria A1/A3. Diversamente dalla registrazione, un attestato di competenza puo` venire rilasciato in un Paese a scelta. Dal 1. gennaio 2023 gli attestati rilasciati in Svizzera sono validi in tutta l`UE. Un attestato di competenza svizzero puo` fra l`altro essere ottenuto presso le dLIS Gate dell`UFAC.
 Attenzione: disposizioni nazional piu` severe
 In diversi Paesi dell`UE la nuova legislazione è stata utilizzata per rendere notevolmente piu` severe le disposizioni nazionali già esistenti. Questo è ad esempio il caso della Francia dove, oltre alla registrazione del pilota, deve essere registrato anche ogni modello, e inoltre ogni aereomodello potrebbe dover portare una identificazione e-ID. Cosa significa tutto questo per i piloti di competizioni
 Tutti i piloti di competizioni si devono registrare necessariamente in Svizzera prima della competizione e devono applicare il numero relativo sui loro modelli. Inoltre viene consigliato vivamente di informarsi tempestivamente prima della competizione presso l`organizzatore per quanto riguarda ulteriori disposizioni nazionali e su come sia possibile osservarle nel modo migliore. Assicurazione E` indispensabile osservare quanto segue: In caso di inadempienza delle leggi e delle disposizioni un`assicurazione puo` ridurre le prestazioni o eliminarle completamente! (Questo è un principio di tutte le assicurazioni) Questo vale non solo per l`Allianz (FSAM), ma anche per l`assicurazione di responsabilità civile privata.
 
 Riassunto Prima di volare nell`UE: 
Registrarsi in Svizzera, richiedere il numero e-ID, e applicarlo sui tuoi modelliOttenere l`attestato di competenza A1/A3 (in Svizzera oppure nell`UE).Informarsi presso la federazione nazionale oppure un club locale su ulteriori disposizioni nazionali.   Ulteriori informazioni: Il sito dell`European Model Flying Union (EMFU) offre sotto Implementation  un riassunto della legislazione nazionale in tema di aeromodellismo per i diversi Stati dell`UE, nonché dei links sulle federazioni nazionali e altre fonti di informazioni. Per i piloti di pendenza IG-Hangflug 
 Deutschland:
   Frankreich:   Österreich :  Dipartimento di Comunicazione FSAM |