Sicurezza nell'aeromodellismo in montagna


Robi Disler vola da decenni su grandi alianti scale costruiti da lui stesso, preferibilmente in pendio in montagna. Ha ideato i suoi aerei per un volo lento e ampio nella termica.


Robi Disler   Il maestro dell`aeromodellismo a vela alpino

L`ormai settantaseienne fa partire i suoi alianti sempre personalmente. Grazie alla sua grande esperienza e ad un`accurata preparazione al volo, non si lascia impressionare da perdite di quota né da atterraggi fuori campo a distanza.

Nell`agosto 2022 il MFS ha avuto la possibilità di realizzare un`intervista con Robi Disler durante un incontro IGG (Gruppo d`interesse grandi alianti) sull`Hahnenmoos.

Intervista: Georg Staub

 

Da quanto tempo sei pilota di aeromodelli?

Già quando andavo a scuola ho costruito e pilotato degli alianti volo libero F1. Dopo aver praticato molto sport, fra cui paracadutismo, per alcuni anni, nel 1979 ho ricominciato a costruire modelli e a farli volare.

Unicamente con alianti?

Quasi unicamente. A volte piloto anche degli aerei da traino sul campo di volo del mio club di aeromodellismo. Volo con un Swiss Trainer con motore da 100 ccm e un Kruk con motore da 170 ccm.

Preferisci volare in pendio o in piano?

Decisamente in pendio.

Com`è stata la tua vita professionale?

Io sono falegname. Per 29 anni ho anche formato gli apprendisti e sono stato capo officina, sempre nel campo della lavorazione del legno.

Costruisci tu stesso i tuoi alianti?

Si`. Compro la fusoliera in fibra di vetro, e costruisco io le ali e la coda. Parliamo di 20 fino a 25 aerei circa, con apertura alare di 5,3 – 8 metri.

C`è un aereo che preferisci?

Si`, il DG 303 con 6,5 m di apertura alare. Purtroppo l`ho perso sul Gnipen dopo una perdita di quota durante un atterraggio fuori campo.

Sei conosciuto per i grandi alianti. Quale scala preferisci?

1:2.5 fino a 1:3. In questo modo gli alianti pesano solo 16-18 kg e li posso portare da solo al punto di partenza. Dai 20 kg devo fare ogni tanto una pausa quando salgo. Con i modelli piu` grandi posso volare su distanze piu` grandi, e questa è la mia «malattia»…
Preferisco i biposto, perché diventano piu` leggeri. La lunga fusoliera anteriore aiuta a limitare il peso. Faccio sempre attenzione a costruire in modo leggero dietro al centro di gravità. I biposto sono belli da vedere quando vengono fatti volare, cioè sotto l`altezza degli occhi.

Di quale documentazione hai bisogno per la costruzione?

Foto dell`originale, in parte fatte personalmente, e tre viste laterali, se possibile con le misure. I progetti originali dettagliati non sono necessari, perché non sono un perfezionista della scala. L`aereo deve semplicemente essere bello da vedere e deve volare bene. Deve avere la giusta maneggevolezza.

Quali profili usi per le ali?

I miei aerei devono poter volare lentamente, questo è un criterio importante. Io sono una «lumaca». Di solito uso profili con curvatura di circa 2.5%, profili Eppler E-209/207/205 con spessore 13.8-10.4% e E-203/201/193 con spessore 13.5-10%, o anche E-68/66 con spessore 13.1-10.1% e profili Ritz di una volta. Per una nuova costruzione ho scelto un profilo HQ con curvatura 2.5%. Con questi profili tutti gli alianti partono facilmente e possono essere fatti atterrare lentamente, anche se non hanno flaps.

Come costruisci le tue ali?

Sempre con una costruzione positiva. Taglio la forma del profilo con filo caldo di polistirolo. Poi installo il longherone. E` formato da una parte superiore e una inferiore di 16 mm di listelli di pino cresciuto lentamente, per la parte interna dell`ala spesso 8 mm, per la fine dell`ala 2 mm. Il longherone non ha legno centrale. Negli ultimi modelli ho ulteriormente supportato i longheroni di pino con dei Carbon-Rovings.

Dopo questa installazione nel centro ricopro la parte di sopra e di sotto con un unico passaggio con impiallacciatura di pioppo dallo spessore di 0.9 mm. Uso volentieri legno di pioppo, perché non ha pori e puo` essere ricoperto facilmente con foglio termoadesivo. 

Come ripari le tue ali?

Nei negativi delle ali, che conservo. Quando un longherone è rotto, ne preparo uno nuovo con un incastro a mezzo legno, con una lunghezza d` incastro di  70—80 mm. Alla fine adatto un nuovo pezzo di impiallacciatura di pioppo. Durante l`indurimento della resina epossidica, presso la superficie nei negativi delle ali con dei morsetti. Alla fine il punto da riparare viene ricoperto con tessuto in fibra di vetro, spatolato e alla fine ricoperto con foglio termoadesivo. Dopo diverse riparazioni e molto mastice, la superficie viene sigillata, levigata a secco, di nuovo sigillata, levigata con acqua e verniciata. Sigillando due volte voglio evitare che levigando vengano fuori fibre del legno, e che poi con l`asciugatura si alzino, il che creerebbe una superficie non bella. Quando è possibile uso piuttosto foglio termoadesivo anche per le riparazioni. E` piu` facile e veloce.

Làmini anche delle intere fusoliere?

Solo eccezionalmente. Una volta ho laminato la fusoliera di un DG-202 con 6 m di apertura alare. Un`altra volta volta ho costruito il modello originale di un DG-1000, che ho dato a Rosenthal e che alla fine è stato modellato da Paritech. La costruzione della fusoliera per me è troppo complessa e troppo costosa.

Com`è l`equipaggiamento del radiocontrollo del tuo aliante?

E` minimo. Fin`ora cosi` ha sempre funzionato. Nessuno dei miei alianti è mai precipitato a causa di una qualità della ricezione difettosa o del fallimento dell`elettronica dell`aereo. All`interno della fusoliera si vede una confusione di cavi, e sembra probabilmente vecchissimo, ma fin`ora ha sempre funzionato. Una volta un elettricista mi ha detto che sistemare ordinatamente i cavi uno vicino all`altro potrebbe perfino creare dei problemi.

Voli con uno o con due ricevitori?

Sempre con un unico ricevitore da 16 canali, due accumulatori e un deviatoio, che sopporta le alte temperature.

Usi la telemetria?

No, il trasmettitore mi indica solo la tensione dell`accumulatore e la qualità della ricezione.

Quindi nè variometro nè altimetro?

Esatto. Per me tutto funziona visivamente e in base alle sensazioni.

Come ti prepari al volo a casa?

Scelgo il modello piu` adatto per le condizioni atmosferiche previste. Il criterio principale è se avro` a che fare con un forte vento o se volero` nella termica. Pero` puo` capitare che non abbia scelto il modello piu` giusto.

Quali sono i tuoi preparativi sul posto, prima della partenza?

Conosco tutte le regioni su cui volo. Percio` so come mi devo comportare in caso di un atterraggio fuori campo. Osservo il terreno al di sotto con il binocolo. Scopro un recinto elettrico che prima non c`era? Si muovono le foglie o i rami di un albero? C`è una bandierina in pianura che indica vento? Quando il vento fa muovere una bandierina, posso essere sicuro che prima o poi raggiungerà anche il pendio. Eppure ogni tanto qualcosa si rompe …

Per quanto ne so, fai sempre partire i tuoi modelli tu stesso?

Si`, di solito manualmente. Uso la partenza a catapulta solo quando una partenza manuale non è possibile, il terreno è sufficientemente pianeggiante e l`erba è tagliata in profondità oppure molto corta. Prima di dirigermi sul posto della partenza, cerco con il binocolo segni di vento sul luogo della partenza e anche della sua dell`intensità. Porto la catapulta solo se è assolutamente necessario. Posso aspettare fino al momento piu` indicato. A volte devo tirarmi indietro e avere pazienza, finché ci sia abbastanza vento contrario per una partenza manuale.

Ho notato diverse volte che tu parti anche se tutti gli altri aeromodelli restano a terra, perché i piloti hanno dovuto atterrare per mancanza di correnti ascendenti. Perché lo fai?

Perché cosi` ho spazio per volare (ride)! Oppure forse vedo qualcosa, che gli altri non vedono e che mi rende fiducioso che funzioni. I miei aerei sono grandi e quindi hanno bisogno di molto spazio di volo. Non voglio occupare lo spazio di volo quando anche gli altri sono in aria, e devono fare attenzione a me. Quando è possibile volo sempre in modo che non ci siano degli incroci ottici con altri modelli. Per questo lancio preferibilmente quando lo spazio di volo è libero, ma sapendo sempre dove posso atterrare fuori campo se fosse necessario. Ho controllato precedentemente con il binocolo e conosco già la regione.

Hai quindi sempre già un piano B?

Si.

Per molti piloti di volo in pendio atterrare fuori campo è un incubo. E per te?

Per me non è un incubo. So che si puo` sempre rompere qualcosa. Dato che costruisco io stesso non mi preoccupo, perché grazie al mio modo di costruire non è difficile riparare i miei aerei. Come pensionato ho anche il tempo per farlo.

Il tuo atterraggio fuori campo piu` distante?

3.4 km in linea d`aria e 600 m sotto il punto di lancio, in Austria. Avevo lanciato circa 200 m sopra l`Hotel Schneekönig sul Falkertsee, un po` troppo presto. Ho trovato una termica molto debole e ho cercato ancora, purtroppo senza successo. Alla fine ho dovuto atterrare in contropendenza, senza danni.

Oggigiorno la maggior parte dei piloti di volo in pendio fa volare aerei con una propulsione elettrica come «paracadute». Perché tu no?

Perché cosi` non c`è piu` lo stimolo di cui ho bisogno. La tensione di iniziare a volare e cercare la termica. Se trovo la termica e posso salire, allora è una buona giornata. Come «scappatoia» ho la possibilità di atterrare fuori campo già programmata, che altri non prendono neanche in considerazione. I «motorizzati» si stressano se il motore non si avvia. Se un atterraggio fuori campo non è possibile, non volo.

Neanche a te sono stati risparmiati dei danni. Quali erano le cause?

Atterraggi non buoni. Oppure ho sbagliato la valutazione atterrando fuori campo a 10-15 m d`altezza. Poco tempo fa a Entlebuch mi sono scontrato con una segnalazione di pista, che dall`alto con il binocolo non avevo notato poiché era dipinta di nero. In un atterraggio fuori campo la cosa piu` importante è avere velocità sufficiente. Volare contropendio con una buona velocità, alzarsi leggermente e aspettare finché l`aereo si ferma.

Ho sentito che prima del volo ispezioni a piedi i punti di atterraggio fuori campo. Lo fai spesso?

Di solito lo faccio all`inizio della stagione di volo. Ad esempio, controllo se un recinto si trova ancora allo stesso posto dell`anno precedente. Per quanto riguarda la condizione fisica non ho nessun problema a salire fino al punto della partenza e poi a scendere fino al punto dell`atterraggio fuori campo per esaminarlo. L`atterraggio fuori campo deve essere pianificato come il volo. Pero` se capita qualcosa sono semplicemente stato sfortunato.

Nel modellismo del volo a vela anche la sicurezza è un tema importante per te. Quali sono le tue personali misure di sicurezza piu` importanti?

Controllo preventivo dettagliato dell`aereo, e controllo della carica dell`accumulatore. Stare vicino agli altri piloti per permettere la comunicazione. Non sorvolare le persone. Poiché volo sempre lentamente quando cerco la termica, ho il tempo di osservare attentamente lo spazio di volo. Volo ormai da quasi 50 anni con i miei alianti sulle montagne, e percio` ho esperienza per quanto riguarda l`evolversi delle condizioni atmosferiche. Se il tempo peggiora, interrompo il volo per tempo. Voglio poter smontare e caricare l`aereo prima che piova. Faccio molta attenzione ai fulmini. Ho perso dei colleghi, che recuperando dei modelli sono precipitati fatalmente. Anche le calzature adatte sono essenziali.

Dal 1983 sei socio dell`IGG, (Gruppo di interesse grandi alianti), che era stato fondato un anno prima. Perché?

L`idea del IGG, il volare insieme ad altri che condividono la stessa mentalità, mi ha subito convinto. Gli incontri dell` IGG dei primi anni erano un vero Hotspot per lo scambio di informazioni. Solo il 10 % dei piloti ha partecipato con aerei comprati, gli altri hanno costruito loro stessi i loro alianti. Mi ha aiutato molto. Oggi è quasi il contrario. Si chiede soltanto dove è stato acquistato il modello, non come è stato costruito.

Come vedi il futuro del volo a vela alpino in Svizzera, soprattutto con grandi modelli?

Sono piuttosto pessimista. Ho sentito che in Austria, Germania e Italia lo spazio di volo massimo potrebbe essere limitato a 150 m dal terreno e 150 m dal pendio. Non so proprio cosa faro` con i miei grandi modelli, se queste disposizioni verranno adottate in Svizzera. In realtà la cosa importante è che il traffico aereo con equipaggio sappia su quali montagne viene praticato il volo a vela.

Sei preoccupato per le nuove leve?

Il nostro club ha festeggiato da poco il suo trentesimo anniversario. Sono stati invitati anche i vicini. L`interesse era sorprendente e molti ospiti hanno fatto dei voli di prova. Nel club abbiamo due ragazzi, ma l`età avanzata dei piloti anche nel nostro club è innegabile.

 La sicurezza consigli nell' aeromodellismo a vela



Alle News

Jahr  
2. Teilwettbewerb 2023 Swissliga F3A in Kestenholz

lunedì 25 settembre 2023


Sandro Matti gewinnt vor Marc Rubin und Reto Schumacher in der Swissliga-A Kategorie. Rodito Nussbaumer gewinnt vor Claude Roullier und Peter Ott in der Swissliga-B Kategorie.

F3K Freundschaftswettbewerb Eschlikon 2023

domenica 24 settembre 2023


Trotz sehr schlechter Wetterprognose ein gelungener Anlass!

F3C Heli Schweizermeisterschaft und Nationalmannschaftsausscheidung 2023

giovedì 21 settembre 2023


Anfangs September fand die F3C Heli Schweizermeisterschaft statt. Der amtierende Schweizer- und Vizeweltmeister Ennio Graber verteidigte seinen Titel erfolgreich vor Marc Emmenegger und Andy Gasser.

Contest Eurotour 2023 Finale in Uetze (Deutschland)

martedì 19 settembre 2023


Thomas Wäckerlin gewinnt den letzten Teilwettbewerb der Eurotour und damit auch die Gesamtwertung.

MODEL AIRCRAFT NEWS

sabato 16 settembre 2023


Siamo lieti di annunciare che l’UFAC ha stipulato un contratto con la Federazione Svizzera di Aeromodellismo (FSAM)

F3K WM 2023. Sanpetru, Brasov Rumänien

giovedì 31 agosto 2023


Der erste WM Tag ist vorbei, unser Team kann sich bis jetzt sehen lassen. Hopp Schwyz, weiter so!

Internationaler F3B Worldcup, Eurotour Wettbewerb und Schweizermeisterschaft 2023

mercoledì 30 agosto 2023


Die Schweizermeisterschaft gewann, wie seit vielen Jahren, Andreas Böhlen, vor Thomas Kübler (MG Diessenhofen) und Hansruedi Zwingli (MG Altstätten).

Anmeldung für Abendessen am Samstag

lunedì 28 agosto 2023


Abendessen


Ferienpass beim MV Müswangen

venerdì 25 agosto 2023


Modellflugtage für Schülerinnen und Schüler von Hitzkirch (LU) und Muri (AG) - Ein Erlebnis zum Abheben.

Die nächste Medaille für das Freiflugteam

giovedì 17 agosto 2023


Und schon wieder gibt es eine Medaille für das Schweizer Team. Dominik Andrist wird dritter in F1B

Lauri Malila ist der neue Weltmeister in F1A

martedì 15 agosto 2023


Lauri Malila gewinnt nach dem zweiten Stechen mit 6:59 Minuten Flugzeit vor dem Schweden Robert Hellgren und dem Argentinier Alejandro Arigos. Michi Bleuer wird 34 und Christian Andrist 96.

Videotagebuch der F5J WM 2023 in Bulgarien

mercoledì 9 agosto 2023


Vom 13. bis 19. August 2023 findet in Dupnitsa, Bulgarien die FAI F5J Weltmeisterschaft für elektrisch angetriebene Segelflugmodelle statt. Die Schweizer Mannschaft besteht aus 3 Senioren sowie 2 Junioren. Die Videoaufzeichnungen werden laufend ergänzt.

F3C Weltmeisterschaft 2023 in Indiana / USA

mercoledì 9 agosto 2023


Endlich! Nach den Absagen einer Welt- und zweier Europameisterschaften infolge Corona findet nun wieder ein Kategorie-1 Wettbewerb in Form der Weltmeisterschaft F3CN statt. Die Schweiz ist mit der Nationalmannschaft bestehend aus Ennio Graber, Marc Emmenegger und Andy Gasser mit dabei. Wir berichten hier über den Ablauf der WM.

Un uomo non basta

lunedì 7 agosto 2023


Se si accompagna un giovane pilota è ovvio che questo giovane non resterà poi da solo sul bordo della pista


Zwischenbericht F3B WM in Dänemark

mercoledì 26 luglio 2023



Nachwuchs für den Modellflug

domenica 16 luglio 2023



50 Jahre Fesselflug JURA CUP - ein würdiges Jubiläum

mercoledì 5 luglio 2023


Vor 50 Jahren - im September 1973 - wurde der internationale JURA CUP Fesselflug zum ersten Mal auf der neu erstellten Fesselfluganlage Schwalbennest bei Büsserach (SO) durchgeführt

Schweizer Meisterschaft F5J

domenica 2 luglio 2023



F3A Swissliga 1ère manche de la compétition à Reichenburg

domenica 18 giugno 2023


Sandro Matti gagne la première manche de la compétition de la F3A-Swissliga devant Marc Rubin et Reto Schumacher. En outre, Philipp et Alois Schürmann ont participé à la finale.

CIAM Flyer 3-2023

giovedì 15 giugno 2023


Tema del nuovo CIAM Flyer: No future without a look to the past

F3K Schweizermeisterschaft 2023

lunedì 5 giugno 2023


Am Sonntag 4.6.2023 fand die Schweizermeisterschaft 2023 in der Kategorie F3K statt. Danke der MG Interlaken für die Organisation und allen Teilnehmern für die Teilnahme, ohne Euch gäbe es keine Wettbewerbe. Herzliche Gratulation den Gewinnern (egal welcher Platz).

Sicurezza del volo in jet

lunedì 5 giugno 2023


La sicurezza è la priorità assoluta anche, ma non solo, quando si vola con i jet.

Schweizermeisterschaft Fesselflug 2023

mercoledì 31 maggio 2023



Fallo bene e parlane

mercoledì 24 maggio 2023


Il Dipartimento Comunicazioni di Aercoclub, in collaborazione con le varie sezioni, ha redatto una Guida alle comunicazioni per i club AeCS.

FSAM Relazione annuale 2022 e inizio stagione 2023

venerdì 14 aprile 2023


Rapporto annuale 2022 della FSAM e inizio stagione outdoor 2023

CIAM Flyer 2-2023

giovedì 13 aprile 2023


Tema del nuovo CIAM Flyer: Today's youth - Small and fast impeller jets

Öffentlichkeitsarbeit

domenica 2 aprile 2023


Die Öffentlichkeitsarbeit beginnt bei unserem Hobby meistens bei den Vereinen, indem sie Anlässe durchführen, für und mit der Bevölkerung.

AD de l'Aéro-Club du 25 mars.23 à Lucerne

domenica 26 marzo 2023


L'assemblée des délégués de l'Aéro-Club s'est déroulée le samedi 25 mars 2023 à son nouveau siège à Lucerne.

Super Neuigkeiten aus Litauen

mercoledì 22 marzo 2023



9. Delegiertenversammlung des SMV in der Ostschweiz

domenica 19 marzo 2023


Am 18. März 2023 wurde in Gossau SG die 9. Delegiertenversammlung des Schweizerischen Modellflugverband bei der Region Ostschweiz abgehalten.

Fattura del membro 2023

giovedì 16 marzo 2023


Dal news AeCS

Comme chaque année, ce sont les pilotes Indoor qui ouvrent la saison des compétitions

giovedì 2 marzo 2023


Pour les pilotes Indoor, la saison des compétitions commence toujours tôt. Ainsi, dès le 19 mars, nous pourrons déjà tenir les pouces pour notre équipe nationale, lorsqu'ils se mesureont avec les meilleurs pilotes mondiaux en Lituanie.

Rétrospective de la journée de formation de la FSAM du 25 février, liens vers les exposés

giovedì 2 marzo 2023


Séminaire AéRo Romand concernant : -nos terrains, leurs aspects légaux, et la création de nouvelles plates formes dédiées à la pratique de l'aéromodélisme. -présentation de la l'ordonnance OACS sur l'aéromodélisme du 24/11/2022 entrée en vigueur le 01/01/2023.

CIAM Flyer 1-2023

giovedì 23 febbraio 2023


Tema del nuovo CIAM Flyer: We'll fly regardless

Rückblick SMV Ausbildungsanlass vom 4. Februar, Links zu den Referaten

lunedì 6 febbraio 2023


Es war ein in jeder Hinsicht gelungener Tag. Die kompetenten und engagierten Referenten vermittelten den etwa 80 Teilnehmern viele wertvolle Informationen und es gab unzählige Highlights. Wir danken den Referenten und den Teilnehmern ganz herzlich.

Sicurezza sull'aerodromo modello MG Gäu

sabato 4 febbraio 2023


Il club di aereomodellismo Gäu, con la sua pista spaziosa e ben curata, attira soprattutto piloti di jet e di grandi aereomodelli

ADOZIONE DELLE REGOLE UE PER I DRONI DAL 1. GENNAIO 2023

domenica 1 gennaio 2023


Per l`aeromodellismo cambia poco